Presentazione
Durata
dal 1 Marzo 2024 al 30 Giugno 2024
Descrizione del progetto
Analisi collettiva dei 7 principi della Croce Rossa
Gestire l’emergenza: contattare il 112
Manovre di primo soccorso
Prove pratiche e trucco per simulazioni traumi e fratture
L’ambulanza e il suo corredo: come i volontari gestiscono un’emergenza sanitaria
Obiettivi
L’Associazione della Croce Rossa Italiana e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, grazie ad un protocollo di intesa, da diversi anni si impegnano insieme per realizzare percorsi ed iniziative per contribuire allo sviluppo personale dei giovani e ad accrescere il loro senso di appartenenza alla comunità .
Il volontario della Croce Rossa Italiana, che nell’immaginario collettivo viene percepito come un eroe, in realtà è una persona normale che dedica quasi tutto il suo tempo libero ad aiutare gli altri. A volte aiutare gli altri può sembrare anche difficile, ma è proprio l’esperienza di volontariato a maturare passioni e potenzialità che influenzano tutta la vita. Fare volontariato è percepito e raccontato dai ragazzi come una esperienza significativa per ampliare le proprie conoscenze, per arricchire le competenze e per accrescere i propri rapporti sociali.
In particolare si vorranno raggiungere i seguenti obiettivi:
Conoscenza dell’ente e delle attività sul territorio Cernobbiese della CRI e i 7 principi che la fondano.
Approccio al primo soccorso e alle gestione di un’emergenza
Pratiche di trucco e simulazione di traumi/ferite
Luogo
Via Regina,15 Cernobbio
Responsabili
Organizzato da
Referenti
In collaborazione con
CRI - Cernobbio
Partecipanti
Alunni V Cernobbio Cap
admin
Docente