Cosa fa
Il Dirigente scolastico coordina il lavoro del personale docente (insegnanti) e del personale non docente (collaboratori tecnico-ammministrativi), e suo principale obiettivo è quello di creare le condizioni per il successo formativo degli allievi.
Presiede il Collegio Docenti, i Consigli di Classe, i percorsi di valutazione del lavoro della scuola. Partecipa ai Consigli di Istituto. Collabora con l’Ufficio scolastico territoriale (ex Provveditorato agli Studi), per le nomine dei docenti, le ispezioni, i provvedimenti disciplinari, l’adeguamento alle normative vigenti.
Gestisce il bilancio della scuola, in base alle risorse finanziarie messe a disposizione dallo Stato e da altri Enti pubblici, integrate da quelle che si occupa di reperire (attraverso bandi pubblici o finanziamenti privati).
È responsabile della sicurezza (ai sensi della Legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro). Gestisce i rapporti con i sindacati di tutto il personale che lavora a scuola.
Garantisce la pianificazione del piano dell’offerta formativa, ovvero la definizione della strategia complessiva dell’Istituto, e l’individuazione delle attività formative ed educative.
Rappresenta l’Istituto quando ci si deve raccordare con gli enti locali (Ufficio scolastico territoriale, Comune, Provincia, Regione, ASL) e con le realtà economiche e sociali del territorio (imprese, associazioni culturali e sportive etc).
È responsabile della comunicazione con docenti, alunni, personale non docente e famiglie ed è responsabile del rispetto delle normative all’interno della scuola. Riceve i genitori in caso di bisogno o richiesta, firma tutte le circolari.
Nella quotidianità del loro lavoro, i Dirigenti scolastici gestiscono le seguenti principali attività:
- Coordinare le attività della scuola
- Studiare le normative vigenti e renderle esecutive all’interno della scuola
- Approfondire i temi della didattica, dell’inclusione, della sicurezza, della formazione
- Scrivere le circolari, per comunicare quanto stabilito a tutti gli attori coinvolti (docenti, non docenti, studenti, famiglie)
- Gestire le relazioni con le famiglie, gli studenti e con il personale docente e non docente e facilitare la collaborazione della scuola con Comitati di genitori e Rappresentanze studentesche
- Presiedere alle riunioni dei Consigli di Classe e Collegi Docenti e partecipare ai Consigli di Istituto
- Partecipare alle riunioni con i rappresentanti dell’Ufficio scolastico territoriale (Conferenze dei servizi)
- Partecipare a riunioni con assistenti sociali, medici, psichiatri, per i casi di disabilità o per casi di maltrattamento
- Raccordarsi con i rappresentanti degli enti locali (per la gestione degli edifici, le politiche scolastiche, le iniziative culturali, sportive, formative etc.)
Organizzazione e contatti
Responsabile
Persone
Contatti
- Telefono: (+39) 031340909
- Email: coic844009@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): coic844009@pec.istruzione.it
Sede
-
indirizzo
Via Regina, 5, Cernobbio CO
-
CAP
22012
-
Orari
DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE ORE 11,30 ALLE ORE 12.30
MERCOLEDÌ DALLE ORE 15.00 ALLE ORE 17.45
Ulteriori informazioni
Il Dirigente Scolastico
MARIA TERESA CALLIPO
riceve previo appuntamento telefonico allo 031 340909
presso la sede della Scuola Secondaria “Don Umberto Marmori”
Via Regina 5 – 22012 CERNOBBIO (CO)
dirigente@iccernobbio.edu.it
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Antonella Urio riceve previo appuntamento antonella.urio@iccernobbio.edu.it
Anna Pietrobon riceve previo appuntamento anna.pietrobon@iccernobbio.edu.it